Da domani 6 agosto si inizia ad usare il cosiddetto GreenPass (in realtà si chiamerebbe EU Digital Covid Certificate che in italiano è stato tradotto come Certificazione verde COVID 19) Per ottenere il qrcode da una delle app che lo… Continue Reading →
La posta elettronica, l’email ha 50 anni. La consideriamo un mezzo di comunicazione moderno, ma già ha mezzo secolo di vita. Risale infatti all’ottobre 1971 la prima trasmissione di un messaggio attraverso la rete Arpanet (quella che poi diventerà l’attuale… Continue Reading →
Il web browser lo usiamo tutti i giorni dal pc o dallo smartphone, ma quanti lo mantengono efficiente e pulito? Probabilmente il 50% (o forse più) si sta chiedendo cos’è il web browser?Chrome, Edge, Safari, FireFox, Opera, Internet Explorer sono… Continue Reading →
Riparare, riciclare, recuperare e riutilizzare sono termini che da sempre fanno parte del mio vocabolario e questo in ambito informatico si mette in pratica sostituendo qualche componente e/o sostituendo il sistema operativo. In questi giorni di #IoRestoaCasa ho dedicato un… Continue Reading →
Chi è nato dagli anni ’90 in poi, chi ha meno di trentanni, non comprende la trasformazione epocale che è avvenuta negli ultimi 25 anni. Per mia fortuna o per mia sfortuna (non so decidere) sono uno dei migliaia di… Continue Reading →
Storia dell’informatica dal 1982 del Commodore 64 al 2019 della CPu AMD Ryzen e di Windows 10
Di tanto in tanto scrivo anche qualcosa relativo a quella scienza che tratta l’elaborazione e la trasmissione elettronica ed automatica delle informazioni, a tutti nota come informatica. L’occasione è l’acquisto di un nuovo computer o meglio di nuovi componenti da… Continue Reading →
Stavo cercando delle fotografie nell’archivio quando ho trovato questa immagine del desktop del mio pc risalente all’ottobre del 1992, ovvero 25 anni fa. Venticinque anni fa non c’era il “desktop” odierno (parte integrante di explorer.exe) ma vi era il Program Manager… Continue Reading →
Nuova versione del mio sito-blog personale… questa volta ho abbandonato il “fatto in casa” ed ho adottato il formato WordPress. Prima di tutto un export dal sito scritto in PHP (ho modificato l’export nel formato RSS per adattarlo) e poi l’import in… Continue Reading →
Domenica scorsa il sistema operativo è crashato durante l’aggiornamento del bios, non ero preoccupato in quanto la scheda madre ha la funzionalità ASUS CrashFree BIOS 3. Riavvio il pc: schermo nero. A questo punto le ho provate tutte (non sono… Continue Reading →
Oggi ho installato Ubuntu release 12.10, ma visto che non riesco proprio a sopportare Unity (una unica barra laterale senza la possibilità di scorrere i vari software installati è molto scomoda) ho anche questa volta proceduto alla sua rimozione e… Continue Reading →
Aggiornato il netbook ad Ubuntu 11.10 tramite il tools di avanzamento di versione. Dopo poco pi di due ore ecco il sistema completamente aggiornato. Nonostante avessi impostato Gnome come interfaccia di default con la precedente versione, il sistema si apre… Continue Reading →
Questa lezione è stata dedicata all’utilizzo di stampanti condivise in rete. Per usarle abbiamo scaricato alcuni pacchetti: cupsys cupsys-client printconf cupsys-driver-gimprint cupsys-driver-gutenprint smb-client e samba. A questo punto si possono installare delle stampanti in rete. Anche questa volta gli appunti… Continue Reading →
Anche questa sera sono a lezione di Linux. Questa sera l’argomento è Samba, ovvero condividere i dati con Windows. Prima di tutto abbiamo installato con il solito apt-get install samba il pacchetto, quindi siamo andati nella cartella di configurazione del… Continue Reading →
Lezione piuttosto impegnativa quella odierna, abbiamo visto infatti come compilare i programmi partendo da un sorgente. Prima di tutto abbiamo scaricato il pacchetto di utility per la compilazione apt-get install build-essential, quindi altri pacchetti necessari per la parte grafica: apt-get… Continue Reading →
In questa lezione abbiamo visto alcuni comandi: useradd per aggiungere utenti userdel per cancellare utenti groupadd per creare nuovi gruppi groupdel per cancellare gruppi usermod per modificare le impostazioni dell’utente (ad esempio usermod -s /bin/bash nomeutente cambia la shell dell’utente)… Continue Reading →
Questa volta al corso linux abbiamo visto il funzionamento di synaptic e adept, due software per la gestione dei pacchetti (ovvero sostituiscono in maniera grafica il comando apt-get) – / 5 Grazie per aver votato!
© 2023 Blog di Andrea Nardon — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario