Oggi ho installato Ubuntu release 12.10, ma visto che non riesco proprio a sopportare Unity (una unica barra laterale senza la possibilità di scorrere i vari software installati è molto scomoda) ho anche questa volta proceduto alla sua rimozione e… Continue Reading →
Aggiornato il netbook ad Ubuntu 11.10 tramite il tools di avanzamento di versione. Dopo poco pi di due ore ecco il sistema completamente aggiornato. Nonostante avessi impostato Gnome come interfaccia di default con la precedente versione, il sistema si apre… Continue Reading →
Questa lezione è stata dedicata all’utilizzo di stampanti condivise in rete. Per usarle abbiamo scaricato alcuni pacchetti: cupsys cupsys-client printconf cupsys-driver-gimprint cupsys-driver-gutenprint smb-client e samba. A questo punto si possono installare delle stampanti in rete. Anche questa volta gli appunti… Continue Reading →
Anche questa sera sono a lezione di Linux. Questa sera l’argomento è Samba, ovvero condividere i dati con Windows. Prima di tutto abbiamo installato con il solito apt-get install samba il pacchetto, quindi siamo andati nella cartella di configurazione del… Continue Reading →
Lezione piuttosto impegnativa quella odierna, abbiamo visto infatti come compilare i programmi partendo da un sorgente. Prima di tutto abbiamo scaricato il pacchetto di utility per la compilazione apt-get install build-essential, quindi altri pacchetti necessari per la parte grafica: apt-get… Continue Reading →
In questa lezione abbiamo visto alcuni comandi: useradd per aggiungere utenti userdel per cancellare utenti groupadd per creare nuovi gruppi groupdel per cancellare gruppi usermod per modificare le impostazioni dell’utente (ad esempio usermod -s /bin/bash nomeutente cambia la shell dell’utente)… Continue Reading →
Questa volta al corso linux abbiamo visto il funzionamento di synaptic e adept, due software per la gestione dei pacchetti (ovvero sostituiscono in maniera grafica il comando apt-get) – / 5 Grazie per aver votato!
Questa sera abbiamo visto il comando ssh per connettersi a dei pc in remoto. Prima di tutto lo abbiamo installato (apt-get install ssh) quindi abbiamo modificato la configurazione presente in /etc/ssh e poi ci siamo collegati agli altri pc con… Continue Reading →
In questa lezione abbiamo visto come recuperare la password di root usando una distribuzione Live. In pratica, dopo aver avviato la Live, creo una cartella prova nella locazione mnt ovvero /mnt/prova, quindi do il comando: sudo mount -t auto -orw… Continue Reading →
Oggi la quinta lezione del corso Linux! Comandi di esecuzione all’avvio della shell. Nella cartella /home/nomeutente si può editare il file .bashrc dove inserire eventuali comandi che possono essere eseguiti all’avvio della shell bash. Ad esempio si può inserire ll=alias… Continue Reading →
Buonasera! Eccomi in diretta dal corso di Linux, questa volta l’argomento è installazione di linux. 4 Lezione di Linux Installazione del s.o. Per installare linux in un computer con già installato windows, occorre creare dello spazio sul disco, restringendo la… Continue Reading →
Oggi è il mio onomastico e questa sera sono di nuovo al corso Linux. Dovevamo installare la Debian in modalità dual-boot con il sistema windows già installato… ma non l’abbiamo fatto perchè l’hard disk di questi pc ha un unica… Continue Reading →
Eccomi nuovamente alla seconda lezione di Linux. Visto che ancora stiamo usando un CD LIVE (per chi non lo sapesse vuol dire che il sistema operativo si carica tutto in memoria RAM direttamente dal CD e non occorre installarlo per… Continue Reading →
Eccomi nuovamente a studiare sui banchi di scuola… beh dai quasi, nel senso che non studio sui libri ma direttamente sul pc , infatti in questo momento sono a lezione di Linux e l’insegnante sta spiegando alcune nozioni base…… Continue Reading →
© 2023 Blog di Andrea Nardon — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario