Qualche riflessione sui costi delle bollette dell’energia elettrica in quanto non mi sembra che le persone si siano rese conto che i costi sono quintuplicate rispetto a poco più di un anno fa! Riporto di seguito i costi della quota… Continue Reading →
A marzo sono trascorsi due anni di telelavoro chiamato comunemente ed erroneamente smartworking: la differenza non è tanto la lingua usata, ma il modo stesso di lavorare. Telelavoro indica la possibilità di lavorare da casa o da un luogo scelto dal… Continue Reading →
Sono passati tre anni dalla tempesta Vaia del 30 ottobre 2018 che ha modificato radicalmente il paesaggio dell’Altopiano di Piné e di altre zone del Trentino Alto Adige, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Nella zona della Capannina a Bedolpian sono terminati… Continue Reading →
L’anno appena trascorso verrà storicamente ricordato come l’anno del Covid-19 e noi testimoni-sopravvissuti alla pandemia difficilmente scorderemo il distanziamento sociale, le mascherine, il gel lavamani, il lockdown, e tutto quello che è cambiato del nostro vivere quotidiano dal febbraio-marzo del… Continue Reading →
Sono passati due anni dalla tempesta Vaia del 30 ottobre 2018 che ha modificato radicalmente il paesaggio dell’Altopiano di Piné e di altre zone del Trentino Alto Adige, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. In questi due anni molte… Continue Reading →
È buio, alle sette di sera è già buio, le temperature si sono abbassate e… piove! Sono riprese le lezioni nelle scuole e il traffico mattutino e molti alberi iniziano a perdere le foglie. Non c’è alcun dubbio, un’altra estate… Continue Reading →
Dieci anni dalla frana di Campolongo del 2010 sull’Altopiano di Piné. Grazie ai Volontari!
E’ passato un anno da quella notte tra lunedì 29 ottobre e martedì 30 ottobre quando delle raffiche di vento di 130Km/h hanno investito l’Altopiano di Piné abbattendo 250 mila alberi (200 mila metri cubi di legname) che occupavano una… Continue Reading →
Ieri sera ho partecipato, quale fotonarratore, all’esercitazione di soccorso presso l’ex Hotel Costalta a Bedollo ad una decina di chilometri da casa mia. L’esercitazione è servita agli oltre duecento volontari presenti per analizzare gli eventuali problemi che emergono in situazioni… Continue Reading →
“El brisaròl” è un termine dialettale trentino difficile da tradurre in quanto non si tratta solo di una persona abile a trovare i porcini o i funghi in generale, ma è un artista vero e proprio. El brisarol non ha paura… Continue Reading →
Possibile che siano diventati tutti così creduloni? Ogni giorno siamo sommersi da notizie false e la maggior parte delle persone non se ne accorge. Ho voluto fare un esperimento, ho modificato la mia data di nascita in Facebook per vedere… Continue Reading →
Questa domenica mattina ho fatto un salto per partecipare al 43° Concorso di Pittura all’Aperto Silvana Groff (Concorso di Pittura che è diventato per me un classico appuntamento estivo dato che vi ho partecipato fin dalle prime edizioni e qualche anno… Continue Reading →
Domenica pomeriggio ho scattato più di un centinaio di foto al Gang Band Festival, foto del luogo, delle band che si esibivano sul palco, foto in primo piano dei singoli musicisti. Uno dei tanti eventi che fotonarro dell’Altopiano di Pinè,… Continue Reading →
Mentre stavo cercando un posto dove mangiare, ho trovato un gruppo di giovani studenti impegnati in un progetto di alternanza scuola – lavoro: la pulizia del Monumento della Resistenza, uno dei luoghi simbolo di Comiso. Una bella iniziativa che farà… Continue Reading →
Dicembre 1997 – dicembre 2017: vent’anni di riconoscimento vocale. Nel dicembre del 1997 fui assunto con un contratto metalmeccanico di formazione-lavoro della durata di due anni da GST – Gruppo Soluzioni Tecnologiche (in seguito incorporata per fusione in Exprivia), società che… Continue Reading →
Vent’anni feci uno studio sull’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e la diffusione dell’utilizzo di internet all’interno degli ospedali inglesi ed in particolare all’interno del The Chaucer Hospital di Canterbury in Inghilterra… (ne parlavo a questa pagina) Chi lo avrebbe mai detto… Continue Reading →
© 2023 Blog di Andrea Nardon — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario